L’occasione questa volta è ghiotta e dopo le innumerevoli cancellazioni degli ultimi due anni a causa del Covid, poter assistere ad una manifestazione aerea, seppur non grandissima, in favore di luce è cosa rara.
La location è l’aeroporto Arturo Ferrarin di Thiene ed è la degna conclusione delle celebrazioni per i 100 anni del raid Roma Tokyo, impresa realizzata dal cittadino Thienese a bordo di uno S.V.A. 9.
Sul sito di AM era segnato un semplice sorvolo, ma l’importanza dell’evento ha smosso gli organizzatori che hanno messo in piedi una manifestazione che, su pista in erba, non vedeva la partecipazione della PAN da diversi anni.
Un Fly Party, giunto alla dodicesima edizione, quello appena festeggiato dai soci Hag che, per forza maggiore, è passato un po’ in sordina.
L’evento che in Italia si può a ragione considerare il più grande raduno di aerei storici questa volta non ha avuto il pubblico che da anni ormai lo segue.
Le migliaia di persone, che solitamente abbracciano con il loro entusiasmo le esibizioni dei molti aerei in flotta ad HAG, quest’anno a causa delle rigide restrizioni per il Covid non hanno potuto intervenire. Sarebbe stato, infatti, impossibile gestire e contenere gli assembramenti che si sarebbero creati a Bognoli, sede dell’associazione, anche solo nella strada adiacente la pista.
Come molte altri eventi aeronautici del 2020, quasi tutti per la verità, anche il Flying Legends ha dovuto ufficializzare la cancellazione a causa dell'emergenza in corso.
Si sarebbe tenuto questo fine settimana e per questo motivo vi proponiamo qui una selezioni di immagini dell'edizione del 2019, mentre ai vari link i report prodotti per le riviste oltre ad un link dove potrete visionare tutte le foto, oltre 800 della due giorni di Duxford.
Tutte le fotografie al seguente link:
Gli articoli dedicati a questa edizione:
Flying Legends 2019, VFR Aviation ottobre 2019
Flying Legends 2019, parte 1. Spotters Magazine 40
Flying Legends 2019, parte 2. Spotters Magazine 41
A seguire una nutrita selezione di immagini.
In Inghilterra siamo abituati al classico English weather, quindi cambi repentini da sole e acqua ormai non ci preoccupano più. Ci sono occasioni però che sole e campagna inglese si fondono per regalarci scenari spettacolari, ed è proprio in una di queste che abbiamo fatto visita alla Vintage Fabrics proprio dietro Audley End (Vedi foto).
Il De Havilland DH-9, E-8894 (G-CDLI) è un velivolo del 1918 e alimentato da un Siddeley Puma da 230 CV e sfoggia la livrea del Royal Flying Corps.
Realizzato in un gran numero di esemplari, oltre 2000, e derivato dal DH-4 ha trovato la sua applicazione principale come bombardiere.
Effettuò numerose missioni sulla Germania e venne impiegato anche come antisommergibile.
Festivolare 2019, giunto alla 5^ edizione, è ormai un piacevole ricordo, con una piccola selezione di immagini però possiamo tornare a quel fine settimana del settembre scorso sull’aeroporto di Trento, dove migliaia di persone hanno potuto godere dello spettacolo del volo.
Tutte le immagini sono consultabili e scaricabili al seguente link:
Una selezione di immagini scattate sul lungomare di Lignano in occasione dell'Air Show dell'11 agosto scorso.
Tutte le immagini dell'evento sono consultabili e scaricabili al seguente link:
Un ringraziamento va all'ufficio stampa per la collaborazione e la disponibilità in spiaggia.
No, è vero, non sono un ME109, in molti mi confondono oppure mi chiamo l’Me109 spagnolo, ma in realtà sono un Hispano HA-1112-M1L “Buchon”.
In tanti mi definiscono sgraziato e brutto, forse per colpa di quella protuberanza anteriore, che però è necessaria per alloggiare il Rolls Royce Merlin al posto del DB605 che equipaggia invece il mio “fratellastro” tedesco.
Sono nato a Tablada, Siviglia, nel 1954 prodotto appunto dalla Hispano e sono stato al servizio della forza aerea spagnola fino al 1965.
Organizzare un raduno di aerei, ma si potrebbe ben dire un Air Show, anche se di piccole dimensioni, all’ombra di 10 edizioni passate in un crescendo di pubblico, partecipanti e consensi, in una nuova location per giunta, non è impresa da poco.
Eppure la macchina organizzativa di Hag (Historical Aircraft Group) le cui redini sono saldamente strette da Andrea Rossetto ha fatto nuovamente centro.
Non sarebbe un vero Flying Legends senza la presenza del Bombardiere Boeing B-17G Flying Fortress “SallyB” che, di base a Duxford, si esibisce ogni anno e lascia sempre a bocca aperta per le sue generose dimensioni, ma anche per la sua eleganza nelle figure che disegna nei cieli inglesi.
The Aviation, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona