Il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, a nome di tutta l'Aeronautica Militare, sgomento ed attonito per quanto accaduto nel pomeriggio di oggi sull'aeroporto di Torino Caselle, si stringe alla famiglia della bambina rimasta vittima dell'incidente aereo occorso ad un velivolo delle Frecce Tricolori.
Attendiamo con speranza e fiducia aggiornamenti sulle condizioni del secondo bambino e dei genitori.
La formazione era appena decollata per dirigersi su Vercelli, dove avrebbe dovuto eseguire una esibizione aerea, quando per motivi ancora da accertare il velivolo Pony 4 pilotato dal Maggiore Oscar Del Do' ha perso quota ed è precipitato al suolo. Il pilota, immediatamente prima dell'impatto, è riuscito ad eseguire la manovra di eiezione. Non è possibile al momento confermare le cause dell'incidente. Una delle ipotesi al vaglio, vista la dinamica dell'evento, è quella di un impatto del velivolo con un volatile (in gergo tecnico Bird strike) durante le primissime fasi del decollo.
L'incendio sviluppatosi a seguito dell'impatto del velivolo al suolo ha purtroppo coinvolto un'autovettura in transito sulla perimetrale dell'aeroporto con quattro persone a bordo, causando il decesso di una bimba ed il ferimento degli altri tre occupanti del mezzo.
Press release by
UFFICIO PUBBLICA INFORMAZIONE
AERONAUTICA MILITARE
Stato Maggiore Aeronautica
V Reparto
Si è tenuta nella mattinata di oggi, venerdì 15 settembre, presso l’aeroporto militare di Guidonia Montecelio, la cerimonia di intitolazione del 60° Stormo alla Medaglia d'Oro al Valore Aeronautico, T. Col. pilota Arturo Ferrarin, uno dei pionieri dell’aviazione militare italiana e tra i più importanti personaggi nella storia centenaria dell’Aeronautica Militare.
Il decollo immediato dei due caccia del 51° Stormo è stato disposto per intercettare un velivolo civile che aveva interrotto le comunicazioni.
Nel pomeriggio di oggi 12 agosto, due caccia F-2000 Eurofighter dell’Aeronautica Militare, in servizio di allarme per la difesa dello spazio aereo nazionale, hanno compiuto un intervento su ordine di decollo immediato (in gergo militare detto “scramble”) per intercettare e verificare un velivolo civile che aveva perso il contatto radio con gli enti del traffico aereo.
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) informa di aver disposto l’apertura di un’inchiesta di sicurezza sull’incidente occorso oggi 29 luglio all’aeromobile Tecnam P2002 marche di identificazione EC-NXO; il velivolo, in fase di riattaccata, impattava il suolo a breve distanza dal sedime aeroportuale di Asiago (VI).
Feriti i due occupanti.
Disposto, altresì, l’invio di un investigatore ANSV sul sito dell’evento, per lo svolgimento di un sopralluogo operativo.
Press release by ANSV
Le notizie sono frammentarie, ma è confermato l'incidente di volo che ha causato la morte del pilota, unico occupante del Cessna 182, sopra ripreso all'aeroporto di Boscomantico (VR) e partito dall'aeroporto di Trento Mattarello.
Il velivolo è stato individuato dai soccorsi, un elicottero del SUEM 118 e una squadra del Soccorso Alpino nella zona del Vajo dell'Orsa.
Ignote le cause dell'incidente.
Sabato 16 settembre 2023 si rinnova a Como un rito iniziato nel 1913: il Giro Aereo dei Sei Laghi, 110 anni fa vinto da Roland Garros, noto nel mondo del tennis ma ancor più in quello dell’aviazione.
L’edizione moderna è la nona, da quando, nel 2013, è stato ripreso, riconosciuto come gara open all’interno del Campionato Italiano della Specialità Volo Motore dall’Aero Club d’Italia, CONI e FAI (Fédération Aéronautique Internationale).
Interrotto solo durante la pandemia, è una delle gare più attese del campionato, non solo per la specificità legata agli idrovolanti, ma per l’unicità del paesaggio e l’organizzazione e l’accoglienza fornite da Aero Club Como.
Le telecamere della Rai approderanno al 4° Stormo Caccia per realizzare un servizio da mandare in onda su Raiuno e Rai Italia, in occasione dell’ultima puntata di “Linea Bianca” in programma per il prossimo sabato 25 marzo 2023 alle ore 14.00.
“Una formazione di volo può essere associata idealmente ad una cordata di alpinisti, il leader è il capo cordata che si fida dei propri gregari e con i quali ha studiato e pianificato la via e la rotta da seguire”.
Il giornalista conduttore, Massimiliano Ossini, racconterà la Difesa Aerea quale compito primario dell’Aeronautica Militare. Lo farà ripercorrendo i 100 anni dell’AM che saranno celebrati il prossimo 28 marzo. La Forza Armata ha organizzato una serie di iniziative disponibili sul sito www.aeronautica.difesa.it; tra queste gli “Open Day” che interesseranno tutti i reparti dell’Arma Azzurra e, quindi, anche il 4° Stormo che aprirà i propri cancelli a tutti i cittadini martedì 28 marzo dalle 10:00 alle 17:30.
Press release by Aeronautica Militare, Ten. Emanuele De Marchi, 4° Stormo Caccia, Ufficio Comando, Sezione Istituzionale Capo Sezione
Si è svolta, dal 8 all’11 marzo presso i padiglioni della Fiera di Verona la seconda edizione di LetExpo, evento dedicato al trasporto, alla logistica sostenibile e ai servizi.
Organizzata da Alis e VeronaFiere ha visto partecipare oltre 300 espositori su una superficie complessiva di 60000 metri quadrati.
Oltre a questo, anche oltre 100 momenti d’incontro tra la politica Italiana e le istituzioni, oltre a imprese e associazioni.
La nostra presenza è stata attirata dalla cospicua, ma sarebbe meglio scrivere massiccia partecipazione del Ministero della Difesa che ha schierato donne e uomini dell’Aeronautica, dell’Esercito, della Marina, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia Costiera con attrezzature, non sempre a misure di padiglione fieristico, basti vedere il ponte e i mezzi pesanti schierati dall’Esercito.
Nella tarda mattinata di oggi, due velivoli U-208 del 60° Stormo di Guidonia, in volo nell’ambito di una missione addestrativa pre-pianificata, sarebbero entrati in collisione, per cause al momento non note, precipitando al suolo in un’area nei pressi dell’aeroporto militare di Guidonia. I due piloti purtroppo sono deceduti nell’impatto. Sul posto sono intervenute immediatamente le squadre di soccorso. Non ci sarebbero altre persone coinvolte.
Aggiornamento comunicato stampa
Aeronautica, incidente aereo Guidonia: i piloti deceduti nell'incidente sono il Tenente Colonnello Cipriano Giuseppe ed il Maggiore Meneghello Marco
A seguito dell’incidente avvenuto nella tarda mattinata, hanno perso la vita il Tenente Colonnello Cipriano Giuseppe ed il Maggiore Meneghello Marco, entrambi in servizio al 60° Stormo dell’Aeronautica Militare, con base a Guidonia (RM).
La notizia è stata comunicata alle famiglie dei due Ufficiali, alle quali il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, a nome dell'intera Forza Armata, si stringe in un profondo segno di vicinanza e cordoglio.
Lo scontro tra i due velivoli è avvenuto a pochi chilometri dall’aeroporto militare di Guidonia, nell’ambito di una missione addestrativa pre-pianificata. Sul posto, insieme a vigili del fuoco e forze dell'ordine, sono intervenute immediatamente squadre di soccorso e team di specialisti dell' Aeronautica Militare che stanno continuando ad operare per mettere in sicurezza e circoscrivere le aree dell'impatto.
La dinamica dell’incidente è in fase di accertamento. Sull'accaduto la Forza Armata avvierà già nelle prossime ore un'inchiesta di sicurezza del volo.
Il Tenente Colonnello Giuseppe Cipriano, nato a Taranto il 5 febbraio del 1975, era entrato in Aeronautica Militare nel 1996 con il 117° corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60° Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103, MB339-CD. Aveva all’attivo 6000 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali.
Il Maggiore Marco Meneghello, nato a Legnago (VR) il 18 agosto del 1977, era entrato in Aeronautica Militare nel 1999 con il 119° corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60° Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103. Aveva all’attivo 2600 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali.
Press release by
Aeronautica Militare
5° REPARTO COMUNICAZIONE - STATO MAGGIORE AERONAUTICA
5° UFFICIO PUBBLICA INFORMAZIONE – Relazione con Media Giornalistici”
Photo di repertorio
L’elicottero farà parte di una flotta di 24 unità, di cui sei con carrello fisso e 18 con pattini, con completamento delle consegne previsto entro il 2024, in aggiunta a una flotta di 20 AW139.
La flotta globale di AW169, con oltre 150 unità consegnate ad operatori in quasi 30 paesi, ha registrato oltre 135.000 ore di volo in tutti i tipi di operazioni e condizioni. Tra ordini e opzioni, sono oltre 320 gli elicotteri AW169 richiesti in tutto il mondo.
Leonardo e la Guardia di Finanza hanno celebrato oggi la consegna del primo dei loro elicotteri AW169M caratterizzati da una speciale configurazione con pattini. La consegna dell’elicottero, tenutasi presso lo stabilimento Leonardo di Vergiate (Varese), è stata celebrata nel corso di una cerimonia ufficiale alla presenza ri rappresentanti dell’Azienda e dell’Operatore.
L’elicottero farà parte di una flotta di 24 unità, di cui sei con carrello fisso e 18 con pattini. Le consegne di tutti gli elicotteri saranno completate entro il 2024 e si aggiungeranno a una flotta di 20 AW139. Gli AW169M saranno impiegati per diversi compiti tra i quali pattugliamento in qualità di polizia del mare, controllo del territorio per esigenze di polizia economico-finanziaria, ordine pubblico, soccorso e altre missioni di sicurezza.
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy