BLOG

 


Articoli personali e approfondimenti sul mondo dell'aviazione.

 

Personal articles and insights on the world of aviation.



Notizie, comunicati stampa da parte di costruttori, compagnie aeree, aeroporti o news in generale.

 

News, press releases by manufacturers, airlines, airports or news in general.



Reportage fotografici dagli Air show in giro per il mondo.

 

Photographic reports by Air shows around the world. 



Reportage dalle basi militari.

 

Reportage from military bases.



Fotografie di particolare interesse storico.

 

Pictures of special historical interest. 



Musei aeronautici nel mondo.

 

Aviation museums in the world .



Ultimi post - Last post

Aviano 1967 Open House

Affermo spesso che sono nato troppo tardi, soprattutto davanti a qualche foto che ritrae un aereo degli anni 60-70, a dire il vero lo dico anche di fronte a vecchi filmati di Spitfire e fortezze volanti e allora immagino a quanto sarebbe bello viaggiare nel tempo, ma poi penso anche alla pericolosità di farlo, solo interagire con l'ambiente potrebbe portare a pericolosi paradossi. Magari poi ritorno nella mia epoca e mi ritrovo che l'uomo ha iniziato a volare autonomamente grazie ad una mutazione genetica e non esistono più gli aerei.

Meglio restare con i piedi per terra e sognare ad occhi aperti davanti alle foto di aerei che non sono riuscito a vedere in volo e magari ritroverò in qualche museo.

Capita che davanti al solito caffè alla domenica in aeroclub, l'amico Luigi se ne esca con la frase; io ho visto i Blue Angels con gli F-11 ad Aviano nel 1967.... 

leggi di più

LetExpo 2023

Si è svolta, dal 8 all’11 marzo presso i padiglioni della Fiera di Verona la seconda edizione di LetExpo, evento dedicato al trasporto, alla logistica sostenibile e ai servizi.

Organizzata da Alis e VeronaFiere ha visto partecipare oltre 300 espositori su una superficie complessiva di 60000 metri quadrati.

Oltre a questo, anche oltre 100 momenti d’incontro tra la politica Italiana e le istituzioni, oltre a imprese e associazioni.

La nostra presenza è stata attirata dalla cospicua, ma sarebbe meglio scrivere massiccia partecipazione del Ministero della Difesa che ha schierato donne e uomini dell’Aeronautica, dell’Esercito, della Marina, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia Costiera con attrezzature, non sempre a misure di padiglione fieristico, basti vedere il ponte e i mezzi pesanti schierati dall’Esercito. 

leggi di più

Incidente aereo Guidonia: precipitati due velivoli U-208 del 60° Stormo, in corso i soccorsi nell’area dell’impatto

Nella tarda mattinata di oggi, due velivoli U-208 del 60° Stormo di Guidonia, in volo nell’ambito di una missione addestrativa pre-pianificata, sarebbero entrati in collisione, per cause al momento non note, precipitando al suolo in un’area nei pressi dell’aeroporto militare di Guidonia. I due piloti purtroppo sono deceduti nell’impatto. Sul posto sono intervenute immediatamente le squadre di soccorso. Non ci sarebbero altre persone coinvolte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiornamento comunicato stampa

Aeronautica, incidente aereo Guidonia: i piloti deceduti nell'incidente sono il Tenente Colonnello Cipriano Giuseppe ed il Maggiore Meneghello Marco

 

A seguito dell’incidente avvenuto nella tarda mattinata, hanno perso la vita il Tenente Colonnello Cipriano Giuseppe ed il Maggiore Meneghello Marco, entrambi in servizio al 60° Stormo dell’Aeronautica Militare, con base a Guidonia (RM). 

La notizia è stata comunicata alle famiglie dei due Ufficiali, alle quali il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, a nome dell'intera Forza Armata, si stringe in un profondo segno di vicinanza e cordoglio. 

Lo scontro tra i due velivoli è avvenuto a pochi chilometri dall’aeroporto militare di Guidonia, nell’ambito di una missione addestrativa pre-pianificata. Sul posto, insieme a vigili del fuoco e forze dell'ordine, sono intervenute immediatamente squadre di soccorso e team di specialisti dell' Aeronautica Militare che stanno continuando ad operare per mettere in sicurezza e circoscrivere le aree dell'impatto. 

La dinamica dell’incidente è in fase di accertamento. Sull'accaduto la Forza Armata avvierà già nelle prossime ore un'inchiesta di sicurezza del volo. 

Il Tenente Colonnello Giuseppe Cipriano, nato a Taranto il 5 febbraio del 1975, era entrato in Aeronautica Militare nel 1996 con il 117° corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60° Stormo di Guidonia  era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103, MB339-CD. Aveva all’attivo 6000 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali. 

Il Maggiore Marco Meneghello, nato a Legnago (VR) il 18 agosto del 1977, era entrato in Aeronautica Militare nel 1999 con il 119° corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento.  Presso il 60° Stormo di Guidonia  era pilota istruttore di volo sui velivoli: U208A, Aliante G103.  Aveva all’attivo 2600 ore di volo,  effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali.

 

Press release by

Aeronautica Militare

5° REPARTO COMUNICAZIONE -  STATO MAGGIORE AERONAUTICA

5° UFFICIO PUBBLICA INFORMAZIONE – Relazione con Media Giornalistici”

Photo di repertorio

leggi di più

Spotter Day Istrana 51° Stormo - Spotter Day Istrana 51st Wing

100 anni, tanti sono per Aeronautica Militare che quest’anno ha giustamente voglia di festeggiare, e grazie a questo prestigioso traguardo sono tantissimi gli appuntamenti che nel 2023 vedranno impegnati le donne e gli uomini dell’Arma azzurra.

Uno su tanti, che forse spicca per la sua straordinarietà, è lo Spotter Day organizzato a Istrana, sede del 51° Stormo” intitolato al Sergente pilota Ferruccio Serafini.

Straordinario è proprio l’aggettivo giusto perché non si mai visto in Italia che un Comandante apra le porte di “casa sua” per far entrare oltre 200 Spotter per fotografare quello che lo Stormo sa mettere in campo come personale e mezzi. 

leggi di più

Congratulazioni Martina - Congratulation Martina

Congratulazioni alla nostra Martina Olivati, co fondatrice del blog TheAviation.net 

Ieri ha conseguito la laurea in Digital & Graphic Design.

 

Congratulations to Martina Olivati , co-founder of TheAviation.net blog.

Yesterday, she received her bachelor's degree in Digital & Graphic Design. 

leggi di più

Emerald Strike 2023

Ha preso il via, il 27 gennaio scorso sulla base aerea di Grosseto, l'esercitazione Emerald Strike 2023.

Per circa due settimane 12 assetti del 31st Fighter Wing, trasferiti presso la sede del 4° Stormo, hanno operato congiuntamente con gli Eurofighter di Aeronautica Militare in esercitazioni atte a ottimizzare e rafforzare l'interoperabilità e la prontezza operativa. 

leggi di più

Il 31st Fighter Wing ospita il 48th Fighter Wing in un’esercitazione congiunta

La base militare di Aviano ha ospitato, dal 23 al 27 gennaio scorso, 3 F-15E Strike Eagle del 494th FS "Panthers" e 4 F-35A Lightning II del 495th FS "Valkyries" della Base aerea della Royal Air Force di Lakenheath in Inghilterra.

Per quattro giorni, insieme ai padroni di casa del 510th Squadron “Buzzards” i due gruppi inglesi hanno effettuato operazioni di interoperabilità tra i due stormi.

Tutti i componenti dei due stormi, dalla difesa delle forze, alle unità mediche e di controllo, fino alle unità di ingegneria e della logistica  hanno interagito nella base friulana. 

leggi di più

Istrana 51° Stormo - Istrana 51st Wing

Di rientro dalla base di Aviano, fermata veloce per documentare l'atterraggio di due Eurofighter del 51° Stormo di Istrana.

Returning from the Aviano base, quick stop to document the landing of two Eurofighters from the 51st Istrana Wing.

leggi di più

Leonardo: consegnato alla Guardia di Finanza il primo AW169M nella nuova configurazione

L’elicottero farà parte di una flotta di 24 unità, di cui sei con carrello fisso e 18 con pattini, con completamento delle consegne previsto entro il 2024, in aggiunta a una flotta di 20 AW139. 

La flotta globale di AW169, con oltre 150 unità consegnate ad operatori in quasi 30 paesi, ha registrato oltre 135.000 ore di volo in tutti i tipi di operazioni e condizioni. Tra ordini e opzioni, sono oltre 320 gli elicotteri AW169 richiesti in tutto il mondo. 

Leonardo e la Guardia di Finanza hanno celebrato oggi la consegna del primo dei loro elicotteri AW169M caratterizzati da una speciale configurazione con pattini. La consegna dell’elicottero, tenutasi presso lo stabilimento Leonardo di Vergiate (Varese), è stata celebrata nel corso di una cerimonia ufficiale alla presenza ri rappresentanti dell’Azienda e dell’Operatore.

L’elicottero farà parte di una flotta di 24 unità, di cui sei con carrello fisso e 18 con pattini. Le consegne di tutti gli elicotteri saranno completate entro il 2024 e si aggiungeranno a una flotta di 20 AW139. Gli AW169M saranno impiegati per diversi compiti tra i quali pattugliamento in qualità di polizia del mare, controllo del territorio per esigenze di polizia economico-finanziaria, ordine pubblico, soccorso e altre missioni di sicurezza.  

leggi di più

Leonardo: Contratto per esercitare opzioni per ulteriori elicotteri AW169M all'Austria

Il Contratto, del valore di 304 milioni di euro per ulteriori 18 elicotteri, è stato firmato nell’ambito dell’emendamento all’Accordo G2G Italia-Austria firmato lo scorso dicembre 2022 e porta a 36 il numero complessivo di AW169M LUH per il Ministero della Difesa austriaco.

L'iniziativa G2G Italia-Austria è volta a rafforzare la collaborazione bilaterale tra i due Paesi e a stabilire una partnership strategica in campo elicotteristico.

Gli AW169M LUH saranno in grado di svolgere un'ampia gamma di missioni a supporto delle esigenze della difesa austriaca e della comunità nazionale come trasporto truppe, combattimento, protezione civile, risposta alle grandi emergenze, antincendio, soccorso in montagna e soccorso sanitario.

Leonardo e il Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti hanno firmato ieri il contratto di acquisizione di ulteriori 18 elicotteri AW169M LUH (Light Uitlity Helicopter) destinati al Ministero della Difesa austriaco. Il Contratto, del valore di 304 milioni di euro, è stato firmato nell’ambito dell’emendamento all’accordo Government-to-Government (G2G) Italia-Austria firmato nel dicembre 2022 attraverso cui l’Austria esercita le opzioni per l’acquisizione di questi ulteriori elicotteri, riconfermando in questo modo la propria fiducia nei confronti della piattaforma selezionata. 

leggi di più

Follow the Blog

Social Channel



Airplane Picture