BLOG 


Articoli personali e approfondimenti sul mondo dell'aviazione.

 

Personal articles and insights on the world of aviation.



Notizie, comunicati stampa da parte di costruttori, compagnie aeree, aeroporti o news in generale.

 

News, press releases by manufacturers, airlines, airports or news in general.



Reportage fotografici dagli Air show in giro per il mondo.

 

Photographic reports by Air shows around the world. 



Reportage dalle basi militari.

 

Reportage from military bases.



Fotografie di particolare interesse storico.

 

Pictures of special historical interest. 




Musei aeronautici nel mondo.

 

Aviation museums in the world.



Sezione dedicata alla mitica pattuglia acrobatica.

 

Section dedicated to the legendary aerobatic team.



Una panoramica dei nostri lavori per la carta stampata.

 

An overview of our work for print media.



Le nostre recensioni sui libri che abbiamo letto o ci sono stati proposti dagli editori.

 

Our reviews of books we have read or have been suggested by publishers.



Chi siamo.

 

Who we are.



Ultimi post - Last post

Premiazione Contest Fotografico Spotter Day 2023

Lo scorso 14 novembre il 51° Stormo ha ospitato i vincitori del contest fotografico indetto durante lo Spotter Day del 23 febbraio 2023.

I vincitori per le due categorie sono stati:

Per il tema "l'attimo":

- Magro Cristian 

- Giorgio Cattapan 

- Daniele Zanolin 

Per il tema "la luce":

- Marco Troiani 

- Vito Cecchetto 

- Marcello Cosolo 

 

I vincitori si sono presentati puntuali alle 08:30 ai cancelli dell'aeroporto militare e dopo una breve pausa caffè, sono stati catapultati nelle normali attività operative dello Stormo.

Alcuni scatti alla linea volo, all'approntamento dei velivoli e rullaggi, ai decolli, agli atterraggi, all'hangar di manutenzione e poi tutti a pranzo ospiti al tavolo del Comandante di Stormo, il Col. Chiadroni.

La premiazione subito dopo pranzo e poi via verso il gruppo volo e la sala radar dove i nostri tecnici hanno spiegato quali sono i compiti degli operatori radar e i relativi spazi aerei di competenza.

La giornata per loro è terminata intorno alle 17:15.

leggi di più

Editoria: Un cielo di guai

Qualche mese fa, rientrando dalle vacanze in aereo, a causa del meteo siamo stati costretti ad una "diversion", ovviamente poco contenti di essere atterrati a Verona, la nostra città, avendo l'auto parcheggiata presso l'aeroporto di partenza e della destinazione originale, ovvero Bergamo.

Nonostante non siamo proprio a digiuno in materia aeronautica e ben consapevoli di tutte le implicazioni che comporta un atterraggio in un aeroporto alternato per i passeggeri, l'equipaggio e la compagnia qualche malumore lo abbiamo espresso, pochi a dire il vero e più alla cattiva organizzazione a terra, che all'equipaggio che poco può di fronte all'imponderabile meteo avverso.  

Ebbene, nonostante conosciamo molti degli aspetti aeronautici, sappiamo cosa succede nelle sale equipaggi degli aeroporti, cosa succede in cabina di pilotaggio, e a quali piloti ci affidiamo ? 

E' chiaro che se saliamo su un aereo, anche un piccolo aereo da turismo, riponiamo la massima fiducia su chi è ai comandi, ma siamo sicuri che nel momento critico al di là della porta chiusa ci sia sempre una persona in grado di reagire prontamente ?

Il libro in questione, "rubato" alla nostra dolce metà, originale acquirente con tanto di dedica dell'autore, "Un cielo di guai" vuole mostrare questo aspetto del comando attraverso una lettura fresca, piacevole e veloce, senza appesantire la storia con una terminologia troppo tecnica e in caso assolta da note didascaliche a parte.

La storia, forse come spiega l'autore è enfatizzata, ma gli innumerevoli "grattacapi" che  succedono al Com. te Marina Gallinari e al suo Primo Ufficiale, sono quanto di più normale deve gestire un equipaggio durante una giornata tipo di lavoro. 

leggi di più

NATO, Lituania: la Task Force Air raggiunge le 800 ore di volo

In meno di quattro mesi di attività, 800 ore di volo, 33 alpha scramble e 58 velivoli intercettati che avevano sorvolato, senza autorizzazione, lo spazio aereo NATO. Questo il bilancio operativo della missione italiana di Air Policing in Lituania, che il 30 novembre passerà le consegne agli alleati della Luchtcomponent belga e dell’Armée de l’Air francese.

leggi di più

Il 4 Novembre a Ghedi (BS)

Quello che è appena passato è stato un 4 Novembre, festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale, leggermente sottotono a causa degli ultimi avvenimenti come la crisi in Medio Oriente e l'innalzamento dell'attenzione in materia di antiterrorismo.

Gli eventi che di solito si tengono in molte piazze d'Italia non ci sono tenuti, ed è un peccato perché proprio in momenti come questi crediamo sia utile mostrare come le nostre Forze Armate non siano solo, come considerate da pochi "benpensati" utili solo a fare le guerre, ma soprattutto forze di pace e di aiuto e proprio per questo si contraddistinguono nel territorio nazionale ed estero impegnati in molteplici operazioni umanitarie. Donne e uomini che vestono la divisa con onore e operano spesso in quei luoghi dove i "benpensanti" non vogliono andare o se ci vanno mettono a rischio se stessi e le stesse forza a cui si oppongono nel momento in cui necessitano di aiuto, spesso per poter rientrare in patria in sicurezza.   

leggi di più

LoGisma, le ultime novità in ambito aeronautico

Nell'anno che vede l'Aeronautica Militare Italiana festeggiare i suoi primi 100 anni di vita la Casa Editrice LoGisma  presenta tre nuovi libri aeronautici.  

leggi di più

NATO: rientrano in Italia gli F-35A della “Task Force Air – 32nd Wing” rischierati in Polonia

Gli F-35A dell’Aeronautica Militare hanno supportato il dispositivo di sicurezza della NATO in Polonia

I quattro velivoli F-35A della ”Task Force Air – 32nd Wing” – rischierati nell’ambito delle operazioni di “Enhanced Air Policing” della NATO e inquadrati nel blocco rotazionale 63 presso la base aerea di Malbork, in Polonia – sono rientrati in Italia, nelle loro basi stanziali di Amendola (FG) e Ghedi (BS), giovedì 2 novembre. 

leggi di più

Aiut Alpin Dolomites. Dall'Alouette III all'H135 (photo inside)

leggi di più

HEMS (photo inside)

leggi di più

MariStaEli Luni Sarzana, in volo con la Marina Militare

Talvolta il mondo dell'ala rotante è per gli appassionati di aeronautica un universo difficile ed ostico da scoprire e comprendere. Anche per colmare queste lacune, The Aviation ha deciso di recarsi a Luni sede di una delle 3 basi aeree della Marina Militare.

Il Comando di Maristaeli Luni coordina l'attività dei due gruppi (1°gruppo e 5°gruppo) e si occupa dell'efficienza delle infrastrutture aeroportuali e del supporto logistico che rifornisce sia i Gruppi di volo della base, sia i velivoli imbarcati sulle Unità della Squadra Navale presso la base di La Spezia. 

leggi di più

Difesa Aerea: un velivolo civile in transito sullo spazio aereo italiano perde contatto radio, decollo immediato per due caccia Eurofighter dell’Aeronautica

Il velivolo, della compagnia canadese Air Transat , era decollato da Montreal e diretto ad Atene. Il decollo dei due caccia dalla base aerea di Gioia del Colle è stato disposto dal Combined Air Operation Centre NATO di Torrejon. 

Due caccia Eurofighter del 36° Stormo di Gioia del Colle si sono alzati in volo questa mattina per effettuare un’intercettazione aerea a seguito di un ordine di decollo immediato, in gergo tecnico Scramble. 

leggi di più

Follow the Blog

Social Channel



Airplane Picture