Articoli personali e approfondimenti sul mondo dell'aviazione.
Personal articles and insights on the world of aviation.
Notizie, comunicati stampa da parte di costruttori, compagnie aeree, aeroporti o news in generale.
News, press releases by manufacturers, airlines, airports or news in general.
Reportage fotografici dagli Air show in giro per il mondo.
Photographic reports by Air shows around the world.
What does it mean for every flight tester in Europe in the month of May?
It is time for the Society of Flight Test Engineer European Chapter symposium, the event that is trying to reunite all the fellows spread in Europe in a single place to share experiences, feelings, and hopes for the future. The theme of this year's symposium was: “ Talk to me FTE! How does the future of the FTE job look like? Personal stories and perspective”.
This year the 34th Symposium was held in the eternal city of Rome; aided by the fact that we are in the year where the Italian Air Force jubilee of 100 years of life.
The event was characterized by a tremendous amount of flight testers that joined the event, not only Europeans but also coming from the other side of the pond. 74 people were present at the symposium when the average of attending people is usually near 30/40 units.
The event took place from the 16th of May to the 18th of May, where the first two days, in the remarkable context of the Golf Club Sheraton Parco de Medici, the symposium was held with a huge amount of presentations and papers showed to the incredible amount of attending testers, while the last day the SFTE was an honorable guest of the RSV the Experimental Flight Test Center of the Italian Air Force based in Pratica di Mare AFB.
Il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, a nome di tutta l'Aeronautica Militare, sgomento ed attonito per quanto accaduto nel pomeriggio di oggi sull'aeroporto di Torino Caselle, si stringe alla famiglia della bambina rimasta vittima dell'incidente aereo occorso ad un velivolo delle Frecce Tricolori.
Attendiamo con speranza e fiducia aggiornamenti sulle condizioni del secondo bambino e dei genitori.
La formazione era appena decollata per dirigersi su Vercelli, dove avrebbe dovuto eseguire una esibizione aerea, quando per motivi ancora da accertare il velivolo Pony 4 pilotato dal Maggiore Oscar Del Do' ha perso quota ed è precipitato al suolo. Il pilota, immediatamente prima dell'impatto, è riuscito ad eseguire la manovra di eiezione. Non è possibile al momento confermare le cause dell'incidente. Una delle ipotesi al vaglio, vista la dinamica dell'evento, è quella di un impatto del velivolo con un volatile (in gergo tecnico Bird strike) durante le primissime fasi del decollo.
L'incendio sviluppatosi a seguito dell'impatto del velivolo al suolo ha purtroppo coinvolto un'autovettura in transito sulla perimetrale dell'aeroporto con quattro persone a bordo, causando il decesso di una bimba ed il ferimento degli altri tre occupanti del mezzo.
Press release by
UFFICIO PUBBLICA INFORMAZIONE
AERONAUTICA MILITARE
Stato Maggiore Aeronautica
V Reparto
Si è tenuta nella mattinata di oggi, venerdì 15 settembre, presso l’aeroporto militare di Guidonia Montecelio, la cerimonia di intitolazione del 60° Stormo alla Medaglia d'Oro al Valore Aeronautico, T. Col. pilota Arturo Ferrarin, uno dei pionieri dell’aviazione militare italiana e tra i più importanti personaggi nella storia centenaria dell’Aeronautica Militare.
Ed eccoci a recensire l’ultima nostra lettura, un altro libro sui Diavoli Rossi, e mi accorgo dopo averlo riposto in libreria che ormai i titoli si sprecano sull’argomento.
E quindi perché Giorgio Ciarini, autore, si cimenta in questa nuova impresa?
Perché questa volta il libro è una retrospettiva fotografica e storica dello 6° Stormo, prendendo in esame ogni peculiarità della base nella bassa bresciana.
A settembre, come di consuetudine, tornano alcuni classici eventi aeronautici, Jesolo Air Show è alle porte, Ali su Desenzano e Festivolare a Trento sono anch'essi prossimi.
A tuti e tre gli eventi parteciperà, per la prima "Ali per Tutti" un'associazione nata da un'idea di Paolo Pocobelli.
Paolo è un personaggio ormai noto nell'ambiente, ma merita comunque una presentazione.
Chi è quindi Paolo Pocobelli?
Top Aces è una compagnia aerea privata che fornisce servizi di addestramento avanzato alle forze armate di diversi paesi. Fondata nel 2000 in Canada, la società si è guadagnata una solida reputazione in ambito militare grazie alla qualità e l'efficacia dei suoi addestratori.
Nata da ex piloti militari che hanno visto l'opportunità di fornire un servizio di addestramento di combattimento aereo specializzato al di fuori delle tradizionali strutture militari.
Il decollo immediato dei due caccia del 51° Stormo è stato disposto per intercettare un velivolo civile che aveva interrotto le comunicazioni.
Nel pomeriggio di oggi 12 agosto, due caccia F-2000 Eurofighter dell’Aeronautica Militare, in servizio di allarme per la difesa dello spazio aereo nazionale, hanno compiuto un intervento su ordine di decollo immediato (in gergo militare detto “scramble”) per intercettare e verificare un velivolo civile che aveva perso il contatto radio con gli enti del traffico aereo.
Non abbiamo fatto in tempo a riporre lo zaino fotografico che siamo già in “pista” di nuovo, questa volta a Ghedi, sede del 6° Stormo, e ospiti dei Diavoli Rossi.
L’occasione è il secondo Spotter Day dell’anno.
Il primo, ricorderete, era stato organizzato ad Istrana, casa del 51° Stormo (Spotter Day 51° Stormo) ad inizio anno e fu un evento storico che speravamo fosse replicato in altre basi.
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) informa di aver disposto l’apertura di un’inchiesta di sicurezza sull’incidente occorso oggi 29 luglio all’aeromobile Tecnam P2002 marche di identificazione EC-NXO; il velivolo, in fase di riattaccata, impattava il suolo a breve distanza dal sedime aeroportuale di Asiago (VI).
Feriti i due occupanti.
Disposto, altresì, l’invio di un investigatore ANSV sul sito dell’evento, per lo svolgimento di un sopralluogo operativo.
Press release by ANSV
Il Tactical Air Force Squadron 74 (Takt LwG 74) ha organizzato nel giorno 7 luglio 2023 un "Mini Tiger Meet" in occasione della presentazione del Typhoon special color che parteciperà al TIGERMEET in programma dal 3 al 11 Ottobre a Gioia del Colle, sede del 36°Stormo Caccia della Aeronautica Militare.
Troppo ghiotta l'occasione di vedere in anteprima il Typhoon Tiger teutonico e di visitare la base bavarese: The Aviation non si è lasciata scappare questa possibilità.
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy