Per il secondo anno consecutivo si è tenuta, sulla base di Istrana, la SIFEX (Swiss Italy Flight Exercise), edizione 2025, un’esercitazione a cui partecipano le forze aeree della Svizzera con gli F/A 18 Hornet.
6 velivoli, 5 monoposto e un biposto, dal 26 maggio al 13 giugno, hanno effettuato missioni insieme alla nostra Aeronautica Militare con gli Eurofighter di casa al 51° Stormo, gli F-35 Italiani e gli F-16 Americani della vicina base di Aviano.
Il 22 maggio scorso la base Usaf di Aviano ha festeggiato i 31 anni del 31° Fighter Wing. Per l'occasione è stato organizzato un'evento a porte chiuse per militari e famiglie a cui era presente anche la Difesa italiana con Aeronautica Militare, che ha il comando dell'aeroporto Pagliano e Gori, Marina Militare con alcuni assetti della forza armata e le Frecce Tricolori che hanno eseguito il loro programma di fronte al pubblico presente.
Dal 31 marzo al 13 aprile la forza aerea Greca ha organizzato, sulla base di Andravida, la Iniochos 2025.
Di per se la più grande esercitazione aerea multinazionale che si svolge in Grecia su larga scala, quest’anno è stata l’edizione dei record con un numero altissimo di nazioni che vi hanno partecipato.
Di solito le polemiche si mettono in fondo o, in certi casi, sarebbe meglio glissare, ma in questo caso per raccontarvi dell'Open Day che si è tenuto oggi, presso l'aeroporto militare Luigi Olivari, sede del 6° Stormo, partiamo dalla fine, ovvero dall'uscita.
Tranquilli non pensate che sia in procinto di scrivere che si poteva fare meglio, di più, ingressi, accessi, code ecc ecc ovvero sempre quelle chiacchere di chi, mai contento, trova sempre da ridire su tutto e tutti.
Si è tenuta, dal 3 febbraio al 14 febbraio scorso, la più importante esercitazione italiana per la linea F-2000, la Typhoon Flag, giunta alla sua quarta edizione.
Ospitata quest’anno, per la prima volta, dal 37° Stormo di Trapani ha visto la partecipazione di tutte le forze di difesa aerea nazionali.
Martedì 11 si è tenuto un Media Day, organizzato dallo Stato Maggiore con la preziosa collaborazione del Ten. Emanuela De Marchi.
Trasferta in terra sarda per alcuni amici, tra cui Adriano Dalla Mura.
La base di Decimomannu è sede dell'IFTS, International Flight Training School, una scuola di volo all'avanguardia nata con la collaborazione di Aeronautica Militare e Leonardo.
Il compito principale di questo innovativo centro d'addestramento è la preparazione dei nuovi piloti alla fase 4 del syllabus addestrativo in previsione della transizione sui nuovi velivoli di quarta e quinta generazione.
Volano con qualsiasi condizione meteorologica, di giorno e di notte, in montagna come sul mare senza soluzione di continuità.
Sono gli elicotteri del 15° Stormo, “Angeli”, così definiti da chi deve loro la vita per le situazioni emergenziali più disparate, in verità uomini e donne preparati, addestrati, capaci con la sola mission di avere il privilegio di salvare delle vite, e forse mai come in questo ultimo periodo, con le recenti alluvioni che hanno colpito il territorio a loro vicino, come la Liguria o l’Emilia Romagna, si sono sentiti legati ai molti sfortunati che hanno tratto in salvo da tetti trasformati in “isole di fortuna” circondati dall’acqua che impetuosa ha rotti argini e invaso tutto.
Ma chi sono ? Cosa fanno ?
Li abbiamo incontrati per Voi a casa loro, sull’aeroporto militare di Cervia Pisignano, sede del 15° Stormo.
Sul finire degli anni 60, in ambito aeronautico, era diffusa l’idea dell’ala a geometria variabile come soluzione per combinare alte velocità ed efficienza per voli lenti e a bassa quota. Variando l’angolo della freccia alare si potevano ottenere diverse configurazioni ottenendo un velivolo adatto a molteplici operazioni.
Rieccoci a varcare le porte del 51° Stormo in occasione dello Spotter Day, organizzato dal Com.te Fabio De Luca e dal suo staff, in occasione delle prove per l’ Air Show di Jesolo.
Come la manifestazione Jesolana è ormai diventato un appuntamento fisso a settembre, sembra che anche lo Spotter Day di Istrana, che lo anticipa di un giorno, sia anch’esso un punto fermo ricorrente anno dopo anno.
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy