Affermo spesso che sono nato troppo tardi, soprattutto davanti a qualche foto che ritrae un aereo degli anni 60-70, a dire il vero lo dico anche di fronte a vecchi filmati di Spitfire e fortezze volanti e allora immagino a quanto sarebbe bello viaggiare nel tempo, ma poi penso anche alla pericolosità di farlo, solo interagire con l'ambiente potrebbe portare a pericolosi paradossi. Magari poi ritorno nella mia epoca e mi ritrovo che l'uomo ha iniziato a volare autonomamente grazie ad una mutazione genetica e non esistono più gli aerei.
Meglio restare con i piedi per terra e sognare ad occhi aperti davanti alle foto di aerei che non sono riuscito a vedere in volo e magari ritroverò in qualche museo.
Capita che davanti al solito caffè alla domenica in aeroclub, l'amico Luigi se ne esca con la frase; io ho visto i Blue Angels con gli F-11 ad Aviano nel 1967....
100 anni, tanti sono per Aeronautica Militare che quest’anno ha giustamente voglia di festeggiare, e grazie a questo prestigioso traguardo sono tantissimi gli appuntamenti che nel 2023 vedranno impegnati le donne e gli uomini dell’Arma azzurra.
Uno su tanti, che forse spicca per la sua straordinarietà, è lo Spotter Day organizzato a Istrana, sede del 51° Stormo” intitolato al Sergente pilota Ferruccio Serafini.
Straordinario è proprio l’aggettivo giusto perché non si mai visto in Italia che un Comandante apra le porte di “casa sua” per far entrare oltre 200 Spotter per fotografare quello che lo Stormo sa mettere in campo come personale e mezzi.
Ha preso il via, il 27 gennaio scorso sulla base aerea di Grosseto, l'esercitazione Emerald Strike 2023.
Per circa due settimane 12 assetti del 31st Fighter Wing, trasferiti presso la sede del 4° Stormo, hanno operato congiuntamente con gli Eurofighter di Aeronautica Militare in esercitazioni atte a ottimizzare e rafforzare l'interoperabilità e la prontezza operativa.
La base militare di Aviano ha ospitato, dal 23 al 27 gennaio scorso, 3 F-15E Strike Eagle del 494th FS "Panthers" e 4 F-35A Lightning II del 495th FS "Valkyries" della Base aerea della Royal Air Force di Lakenheath in Inghilterra.
Per quattro giorni, insieme ai padroni di casa del 510th Squadron “Buzzards” i due gruppi inglesi hanno effettuato operazioni di interoperabilità tra i due stormi.
Tutti i componenti dei due stormi, dalla difesa delle forze, alle unità mediche e di controllo, fino alle unità di ingegneria e della logistica hanno interagito nella base friulana.
È iniziata lo scorso 31 ottobre e proseguirà sino al 10 novembre 2022 presso il Comando NATO DACCC di Poggio Renatico, l’Esercitazione Poggio Dart 2022 (PODA 22): con la partecipazione di quattro Paesi della NATO (Italia, USA, Turchia, Grecia) e circa 30 aeroplani multiruolo rischierati, tra cui F35, F16, EFA e Tornado e il rischieramento del radar mobile DADR del DACCC presso la base di Cervia, l’esercitazione rappresenta un valido banco di prova nel processo di crescita professionale del personale NATO del DACCC.
Nella società attuale, logistica e trasporti, stanno acquisendo, anche in ambito militare, sempre piu rilevanza . Riuscire a portare materiali di supporto il più vicino possibile, il più velocemente possibile alle linee amiche è una priorità che, progressivamente, tutte le forze armate cercano di attuare.
Proprio per cercare di perfezionare queste capacità, dal 17 al 26 Ottobre, dalla base di Pisa, si è svolta l'esercitazione Heavy Alloy 2022.
I partecipanti a tale esercitazione sono stati velivoli ed equipaggi della 46 Aerobrigata(velivoli C-27J e C-130J)e del 15 Wing Air Transport della Aeronautica Belga (3velivoli A-400), più un velivolo (A-400) assegnato sempre al 15 Wing Air Transport appartenente all'Aeronautica del Lussemburgo.
In ambito aeronautico, così come in tutti i settori, gli incidenti accadono e come esistono agenzie preposte a ridurre al minimo il numero di questi incidenti (non esiste il valore 0), ci sono realtà che sono preposte al recupero dell’aeromobile che per vari motivi ha subito un sinistro.
A questo compito assolve EATC (European Ait Transport Command) che ha sede presso l’aeroporto di Eindhoven, nei Paesi Bassi.
La sua funzione primaria è il controllo operativo della capacità di trasporto e rifornimento in volo di 7 paesi europei, gestisce quindi la disponibilità delle flotte di aeromobili messi a disposizione dagli stessi ottimizzandone l’utilizzo.
Era il 27 agosto del 1982 quando il Tornado (Panavia PA 200 MRCA “Multi Role Combat Aircraft”) posò per la prima volta le ruote sulla base dei Diavoli Rossi di Ghedi, sede del 6° Stormo.
La responsabilità del nuovo velivolo era notevole, sostituire infatti il famoso F-104 Starfigther che equipaggiava i gruppi di volo.
Da allora i numeri sono stati importanti, oltre 700 equipaggi, migliaia di specialisti, diversi aggiornamenti di sistema e 11 operazioni internazionali che hanno visto impegnato il velivolo anche in movimenti di guerra.
Il Marine Fighter Squadron 323 (Death Rattlers) fu creato il primo agosto 1943 nella Marine Corps Air Station di Cherry Point, nella Carolina del Nord.
Il soprannome “Death Rattlers”, venne acquisito dopo che tre piloti uccisero un serpente a sonagli di oltre due metri e appesero la sua pelle nella sala operativa dello Squadron.
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy