Quello che è appena passato è stato un 4 Novembre, festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale, leggermente sottotono a causa degli ultimi avvenimenti come la crisi in Medio Oriente e l'innalzamento dell'attenzione in materia di antiterrorismo.
Gli eventi che di solito si tengono in molte piazze d'Italia non ci sono tenuti, ed è un peccato perché proprio in momenti come questi crediamo sia utile mostrare come le nostre Forze Armate non siano solo, come considerate da pochi "benpensati" utili solo a fare le guerre, ma soprattutto forze di pace e di aiuto e proprio per questo si contraddistinguono nel territorio nazionale ed estero impegnati in molteplici operazioni umanitarie. Donne e uomini che vestono la divisa con onore e operano spesso in quei luoghi dove i "benpensanti" non vogliono andare o se ci vanno mettono a rischio se stessi e le stesse forza a cui si oppongono nel momento in cui necessitano di aiuto, spesso per poter rientrare in patria in sicurezza.
Talvolta il mondo dell'ala rotante è per gli appassionati di aeronautica un universo difficile ed ostico da scoprire e comprendere. Anche per colmare queste lacune, The Aviation ha deciso di recarsi a Luni sede di una delle 3 basi aeree della Marina Militare.
Il Comando di Maristaeli Luni coordina l'attività dei due gruppi (1°gruppo e 5°gruppo) e si occupa dell'efficienza delle infrastrutture aeroportuali e del supporto logistico che rifornisce sia i Gruppi di volo della base, sia i velivoli imbarcati sulle Unità della Squadra Navale presso la base di La Spezia.
Jesolo Air Show, giunto quest’anno alla sua 25^ edizione, è uno degli eventi aeronautici di punta, nel panorama italiano.
Collaterale all’evento è il rischieramento degli assetti militari sulla vicina base di Istrana (TV), sede del 51° Stormo, che per l’occasione ci apre le porte con uno Spotter Day, il secondo dopo quello del febbraio scorso.
(vedi link Spotter Day Istrana 51° Stormo - Spotter Day Istrana 51st Wing).
Non abbiamo fatto in tempo a riporre lo zaino fotografico che siamo già in “pista” di nuovo, questa volta a Ghedi, sede del 6° Stormo, e ospiti dei Diavoli Rossi.
L’occasione è il secondo Spotter Day dell’anno.
Il primo, ricorderete, era stato organizzato ad Istrana, casa del 51° Stormo (Spotter Day 51° Stormo) ad inizio anno e fu un evento storico che speravamo fosse replicato in altre basi.
Il Tactical Air Force Squadron 74 (Takt LwG 74) ha organizzato nel giorno 7 luglio 2023 un "Mini Tiger Meet" in occasione della presentazione del Typhoon special color che parteciperà al TIGERMEET in programma dal 3 al 11 Ottobre a Gioia del Colle, sede del 36°Stormo Caccia della Aeronautica Militare.
Troppo ghiotta l'occasione di vedere in anteprima il Typhoon Tiger teutonico e di visitare la base bavarese: The Aviation non si è lasciata scappare questa possibilità.
Il giorno 12 Giugno 2023 ha preso il via la più grande esercitazione aerea nella storia della Nato, la 'Air Defender 23', che ha visto la partecipazione di 10mila uomini e donne, oltre che di 250 aerei militari provenienti da 25 paesi nello spazio aereo tedesco.
L'esercitazione è improntata sulla simulazione di un attacco aereo contro un paese membro dell'alleanza atlantica.
L'obiettivo è quello di prepararsi a un conflitto in Europa. O meglio, di essere pronti ad un attacco simulato contro un paese membro della Nato. L'esercitazione 'Air Defender 23' vanta numeri davvero poderosi:10.000 partecipanti e 250 velivoli provenienti da 25 nazioni. Gli Stati Uniti da soli hanno inviato 2.000 membri del personale della US Air National Guard e circa 100 aerei per prendere parte alle manovre di addestramento del 12-23 giugno.
Il giorno 25-5-2023,presso il 4°Stormo di Grosseto, si è svolto il cambio comando del IX Gruppo.
Questo avvenimento, ricorrente a tutti i reparti dell'Aeronautica Militare, qui è diverso ;qui è "La Ballata" e, all'aspetto addestrativo, comune a tutte le attività della Forza Armata, unisce una ancor più forte coesione ed un aspetto goliardico.
In effetti "La Ballata" è una tradizione del IX Gruppo che si perpetua da oltre 60 anni.
Complice il fine settimana del 2 giugno a Roma abbiamo approfittato della possibilità di salire a bordo dell’Incrociatore Portaeromobili Giuseppe Garibaldi, durante una sosta tecnica presso la banchina Cialdi del porto di Civitavecchia.
Una visita veloce, ma interessante, considerando che la maggior parte del pubblico non ha molte possibilità di poter visitare unità attive della Marina Militare.
Affermo spesso che sono nato troppo tardi, soprattutto davanti a qualche foto che ritrae un aereo degli anni 60-70, a dire il vero lo dico anche di fronte a vecchi filmati di Spitfire e fortezze volanti e allora immagino a quanto sarebbe bello viaggiare nel tempo, ma poi penso anche alla pericolosità di farlo, solo interagire con l'ambiente potrebbe portare a pericolosi paradossi. Magari poi ritorno nella mia epoca e mi ritrovo che l'uomo ha iniziato a volare autonomamente grazie ad una mutazione genetica e non esistono più gli aerei.
Meglio restare con i piedi per terra e sognare ad occhi aperti davanti alle foto di aerei che non sono riuscito a vedere in volo e magari ritroverò in qualche museo.
Capita che davanti al solito caffè alla domenica in aeroclub, l'amico Luigi se ne esca con la frase; io ho visto i Blue Angels con gli F-11 ad Aviano nel 1967....
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy