Fin dai suoi albori l’Aeronautica Militare Italiana si è sempre contraddistinta come un'eccellenza nel campo dell' addestramento dei piloti militari. In tutte le epoche, dalla sua costituzione fino ad oggi, l’addestramento dei piloti italiani è stato riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori.
Questo grande successo è dovuto alla combinazione di due fattori importanti: la grande conoscenza, competenza e professionalità del personale (istruttori e allievi) e l’impiego di velivoli progettati appositamente per l’ addestramento basico e avanzato. Nel campo della realizzazione di velivoli concepiti in maniera specifica per l’addestramento l’ industria aeronautica italiana è sempre stata un leader mondiale grazie alla progettazione e produzione di due velivoli nati dalla brillante mente dell'Ing. Ermanno Bazzocchi: L’ MB-326 e il suo grande successore, L’ MB-339.
Dopo 40 anni di onorato servizio con la Patrulla Aguila, il viaggio del C-101 si è concluso ad Aire25, uno spettacolare airshow (il più grande ed importante mai organizzato dall’Aeronautica spagnola). Il festival Aire25 ha visto la partecipazione di altre rinomate squadre acrobatiche europee, tra cui le Red Arrows del Regno Unito, la Patrouille de Swisse, la "Patrouille de France" e le nostre Frecce Tricolori, tuttavia l'evento principale è stato senza dubbio l'ultimo speciale display della Patrulla Águila.
La storia recente dei Diavoli Rossi, inizia nel 1952 con l’avvento dei Jet, da prima equipaggiato con il DH-100 Vampire, è poi transitato sul Republic F-84 nella versione G, Thunderjet, e poi sula più famosa versione F, il Thunderstreak.
Nel giugno del 1963 iniziò l’era del Lockheed F-104 Starfighter che rimase il velivolo dello Stormo fino al 1982, quando ci fu l’avvicendamento con il Panavia Tornado.
Era il 23 febbraio 2023 quando per la prima volta uno Stormo, sempre il 51° di Istrana, apriva le porte per il primo Spotter Day non legato ad eventi particolari.
Da allora gli appuntamenti si sono moltiplicati, anche in altre basi nel territorio Italiano.
Cambiano i Comandanti, e anche se la cosa non è scontata, le abitudini restano, quelle belle che permettono agli appassionati di varcare quei cancelli e fotografare in tranquillità quello che una volta si faceva di nascosto tra le fronde delle piante al di là della rete, ma da anche visibilità ad Aeronautica Militare, ai mezzi, al personale e a quanto fa al servizio del paese.
Per il secondo anno consecutivo si è tenuta, sulla base di Istrana, la SIFEX (Swiss Italy Flight Exercise), edizione 2025, un’esercitazione a cui partecipano le forze aeree della Svizzera con gli F/A 18 Hornet.
6 velivoli, 5 monoposto e un biposto, dal 26 maggio al 13 giugno, hanno effettuato missioni insieme alla nostra Aeronautica Militare con gli Eurofighter di casa al 51° Stormo, gli F-35 Italiani e gli F-16 Americani della vicina base di Aviano.
Il 22 maggio scorso la base Usaf di Aviano ha festeggiato i 31 anni del 31° Fighter Wing. Per l'occasione è stato organizzato un'evento a porte chiuse per militari e famiglie a cui era presente anche la Difesa italiana con Aeronautica Militare, che ha il comando dell'aeroporto Pagliano e Gori, Marina Militare con alcuni assetti della forza armata e le Frecce Tricolori che hanno eseguito il loro programma di fronte al pubblico presente.
Dal 31 marzo al 13 aprile la forza aerea Greca ha organizzato, sulla base di Andravida, la Iniochos 2025.
Di per se la più grande esercitazione aerea multinazionale che si svolge in Grecia su larga scala, quest’anno è stata l’edizione dei record con un numero altissimo di nazioni che vi hanno partecipato.
Di solito le polemiche si mettono in fondo o, in certi casi, sarebbe meglio glissare, ma in questo caso per raccontarvi dell'Open Day che si è tenuto oggi, presso l'aeroporto militare Luigi Olivari, sede del 6° Stormo, partiamo dalla fine, ovvero dall'uscita.
Tranquilli non pensate che sia in procinto di scrivere che si poteva fare meglio, di più, ingressi, accessi, code ecc ecc ovvero sempre quelle chiacchere di chi, mai contento, trova sempre da ridire su tutto e tutti.
Si è tenuta, dal 3 febbraio al 14 febbraio scorso, la più importante esercitazione italiana per la linea F-2000, la Typhoon Flag, giunta alla sua quarta edizione.
Ospitata quest’anno, per la prima volta, dal 37° Stormo di Trapani ha visto la partecipazione di tutte le forze di difesa aerea nazionali.
Martedì 11 si è tenuto un Media Day, organizzato dallo Stato Maggiore con la preziosa collaborazione del Ten. Emanuela De Marchi.
Trasferta in terra sarda per alcuni amici, tra cui Adriano Dalla Mura.
La base di Decimomannu è sede dell'IFTS, International Flight Training School, una scuola di volo all'avanguardia nata con la collaborazione di Aeronautica Militare e Leonardo.
Il compito principale di questo innovativo centro d'addestramento è la preparazione dei nuovi piloti alla fase 4 del syllabus addestrativo in previsione della transizione sui nuovi velivoli di quarta e quinta generazione.
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy