Nasce a Sesto Calende, città simbolo della storica SIAI Marchetti, l’ultimo progetto firmato Hangar Italy, il marchio indipendente che trasforma le emozioni del volo in oggetti unici. Dopo i tributi a velivoli iconici, arriva oggi un segnatempo speciale: G.91 Tribute Watch, un orologio che racchiude storia, tecnica e passione.
Realizzato in soli 91 esemplari numerati e personalizzabili, questo orologio celebra il leggendario Fiat G.91, capolavoro dell’ingegneria aeronautica italiana e protagonista assoluto della seconda metà del Novecento.
Un unicum al mondo, che si rinnova sabato 13 settembre 2025
in un legame che lega Aero Club Como e Villa d’Este dal 1913;
nuovi partners si aggiungono nella narrazione del mito.
Il rito di un unicum, una delle competizioni più note e prestigiose al mondo, per idrovolanti e anfibi, si rinnova sul Lago di Como, sabato 13 settembre 2025.
La gara, nata nel 1913, ed allora vinta da Roland Garros, già vantava nelle prime edizioni, la presenza di aviatori provenienti da tutta Europa (Hirth, Chemet, Fischer per citarne solo alcuni), così, ancora oggi, il mito di quanto iniziò agli albori del ‘900 richiama concorrenti che, o in equipaggi misti, o con i propri aeroplani, giungeranno a Como da diverse nazioni.
Dopo una stagione da record Paolo Pocobelli, sul Cap 10 Il Piccolo Principe, è atteso a
- Legnago in volo – I edizione - domenica 14 settembre
- Festivolare Trento – XI edizione - sabato 20 e domenica 21 settembre
Dopo un’estate da record per Ali per Tutti, Paolo Pocobelli è atteso, domenica 14 settembre, alla prima edizione di Legnago in Volo, manifestazione aerea, autorizzata dall’Aero Club d’Italia, con il
supporto straordinario dell’Aeronautica Militare e il patrocinio della Città di Legnago, organizzata da Associazione Volo Legnago e A.I.V.A. – Associazione Italiana Volo Acrobatico- con il fondamentale contributo di Aeronautica Militare, Aero Club d'Italia, Città di Legnago, Aeroclub di Lucca e il supporto di Vieffe Drifting per il raduno di auto americane.
Il fine settimana a seguire – sabato 20 e domenica 21 settembre – Paolo è tra i protagonisti dell’undicesima dedizione di Festivolare presso l’Aeroporto Gianni Caproni di Trento.
Festivolare è tappa attesa nel calendario aeronautico nazionale, un evento capace di richiamare famiglie, appassionati, curiosi e addetti ai lavori in un’esperienza condivisa e partecipata.
Pochi paesi possono vantare un così alto numero di aeroporti, avio superfici come l’Inghilterra. Da marzo a ottobre c’è solo l’imbarazzo della scelta per i molti air show, avio raduni o eventi a carattere aeronautico e spesso durante lo stesso fine settimana questi appuntamenti si accavallano, ed è dura decidere se andare a vedere quell’air show o quell’altro raduno di velivoli, magari storici.
A me piace, almeno uno lo abbiamo trovato, ma non è che mi piace in quanto bello, sinceramente sono uno che apprezza e molto gli aerei inglesi delle varie epoche, loro sono maestri nell'aver realizzato aeroplani, poco fotogenici, ma estremamente funzionali.
Quanti scatti facciamo durante l’anno?
Troppi, risponderanno tanti, ed effettivamente con l’avvento del digitale scattiamo molto di più, spesso in modo ridondante.
I tempi dei rullini a pellicola e dispositive, quando dovevi centellinare gli scatti soprattutto per gli alti costi di sviluppo nel caso delle diapo, sono ormai lontani e quasi dimenticati.
Erano i tempi del “one shot, one kill”.
"Mai, nel campo dei conflitti umani, così tanti dovettero così tanto a così pochi", è una famosissima citazione del Primo ministro Inglese Winston Churchill, pronunciata nel discorso alla nazione il 20 agosto del 1940, all'indomani della fine della "Battaglia d'Inghilterra" e riferito agli sforzi compiuti dagli equipaggi del Fighter Command della RAF impegnati contro la Luftwaffe che cercava di ottenere la superiorità aerea, preludio per l'invasione tedesca in Gran Bretagna. (operazione Leone Marino)
Occasione imperdibile, anche per il semplice curioso, poter visitare la nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci di ritorno da un tour mondiale e all’inizio di un nuovo tour, questa volta nel Mediterraneo, toccando diversi porti per terminare la crociera il 10 giugno 2025 in occasione della "Giornata della Marina Militare".
Come moltissimi altri abbiamo provato ad iscriverci per un accesso durante la sosta di Venezia e siamo stati “non fortunati”, ma veloci, avendo atteso pazientemente che il sito delle prenotazioni ritornasse on-line il giorno che Marina Militare aveva dato per utile alle iscrizioni.
LetExpo, giunto quest'anno alla quarta edizione, è un evento internazionale di riferimento per trasporto, logistica e servizi alle imprese, con un focus sulle attuali dinamiche geopolitiche e sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Organizzata da ALIS, in collaborazione con Verona Fiere, vede oltre 500 espositori nei vari settori della logistica.
Inaugurata martedì 11 dall’armatore e Presidente di ALIS Guido Grimaldi, ha visto la presenza del Vice Premier Antonio Tajani, del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia oltre a diverse cariche istituzionali locali.
Go around, questa mattina, all'aeroporto di Verona Villafranca per questo Airbus A-350 dopo un training approach.
Il volo GAF903 matricola 10+01, partito da Colonia con destinazione finale Chania è il secondo aereo di questa famiglia entrato a far parte della flotta Missioni Aeree Speciali del Ministero Federale della Difesa (BMVg) per voli istituzionali a lungo raggio.
La sua caratteristica principale è la dotazione di un allestimento di comando completo.
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy