Aviation news

Difesa aerea: decollo immediato di due Eurofighter per intercettare un velivolo civile che aveva perso il contatto radio

I due caccia, durante il volo, hanno superato la barriera del suono, provocando il tipico “bang sonico” che è stato percepito a terra in alcune aree del Centro Nord Italia.

Nel primo pomeriggio di oggi, due caccia F-2000 Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto, in servizio di allarme per la difesa dello spazio aereo della NATO, sono decollati per intercettare e verificare l’identità di un velivolo civile, un Cessna 425 decollato da Sarajevo e diretto a Basilea, che durante la rotta aveva perso temporaneamente i contatti radio con gli enti del controllo del traffico aereo, facendo così scattare la procedura di decollo immediato - in gergo tecnico “scramble”.

leggi di più

Aeronautica Militare: precipitato un velivolo T-260B del 70° Stormo di Latina, due militari a bordo.

Nella mattinata di oggi, un velivolo T-260B del 70° Stormo di Latina, in volo nell’ambito di una missione addestrativa, è precipitato al suolo, per cause al momento non note, in un’area nei pressi del Parco Nazionale del Circeo. Sul posto sono intervenute immediatamente le squadre di soccorso.

leggi di più

Leonardo firma il contratto pluriennale di estensione dei servizi di supporto per la flotta di velivoli Eurofighter della Forza Aerea del Kuwait

Il contratto prevede la fornitura di Supporto Logistico Integrato e Addestramento attraverso Leonardo Aviation Services fino a dicembre 2029.

Il Ministero della Difesa del Kuwait esercita l’opzione già inclusa nel contratto per 28 Eurofighter Typhoon, firmato nel 2016.

Soluzioni di supporto complete e personalizzate sono al centro della strategia globale di Leonardo per garantire efficienza, efficacia operativa e vicinanza al cliente.

leggi di più

Aeronautica Militare Balloon Cup – dalla mongolfiera alla stratosfera

Dopo lo straordinario successo di pubblico del 2024, torna a Piacenza, presso l’aeroporto Militare San Damiano, “Aeronautica Militare Balloon Cup – dalla mongolfiera alla stratosfera”, una competizione sportiva che vedrà gareggiare nei cieli italiani 15 mongolfiere ad aria calda e 15 mongolfiere a gas e i rispettivi team di piloti, tutti di fama internazionale. La gara è certificata FAI categoria 2, affermandosi così a livello internazionale come unica nel suo genere e unica in Europa.

La manifestazione nasce per celebrare i valori e la storia dell’Aeronautica Militare attraverso la mongolfiera che può definirsi a tutti gli effetti il primo antenato delle moderne macchine in uso all’Arma Azzurra.

Si tratta di un’iniziativa del Ministero della Difesa, organizzata da Difesa Servizi, la società in house del Dicastero che si occupa della valorizzazione degli asset delle Forze Armate, per promuovere valori, capacità e tradizioni della Difesa ed, in particolare, dell’Aeronautica Militare e valorizzarne il brand. La manifestazione è concepita con una visione a “medio-lungo termine” ed è organizzata con l’Aeronautica Militare, in collaborazione con l’Aeroclub d’Italia, l’Aeroclub di Pavullo e il supporto tecnico di Aeronord Aerostati. I comuni di Piacenza, San Giorgio Piacentino e Podenzano sostengono quest’anno l’iniziativa in qualità di partner istituzionali.

L’evento è realizzato con il supporto dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, patrocinato dal CONI e dalla Regione Emilia Romagna e vede la partecipazione attiva della Fondazione Buzzi.

L’evento nasce anche per promuovere, in collaborazione con Enit, Main Partner, il progetto “Valore Paese Italia” per raccontare, dal cielo, la bellezza e il fascino del nostro Paese. 

leggi di più

Cambio comando all'81° Centro Addestramento Equipaggi del 15° Stormo

CERVIA (RA) – Si è svolta ieri, 18 settembre 2025, presso l'aeroporto di Cervia, la cerimonia di avvicendamento al comando dell'81° Centro Addestramento Equipaggi (C.A.E.) del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare. L'evento ha sancito il passaggio di consegne tra il comandante uscente, Alfredo P., e il comandante subentrante, Michele M..

La cerimonia, che ha avuto luogo alla presenza di un'importante rappresentanza del personale del Centro e dei familiari, è stata presieduta dal Comandante del 15° Stormo, Colonnello Pilota Antonio VIOLA. 

leggi di più

Gran Premio dei Sei Laghi, Trofeo Villa d’Este 2025. Esiti e vincitori

È avvenuta sabato sera (13 settembre), presso l’Aero Club di Como, la premiazione del Gran Premio dei Sei Laghi – Trofeo Villa d’Este 2025, in una cerimonia riservata a partecipanti e autorità.

Tutti gli iscritti hanno preso parte alla gara con entusiasmo e uno spirito acceso di competizione e rivalità, ma nel più rigoroso fair play, ciascuno provenendo da background e storie di volo diverse.

 

leggi di più

Aeronautica Militare: festeggiati a Rivolto i 65 anni delle Frecce Tricolori

Oltre 100 mila persone hanno assistito nel week end alla manifestazione aerea. Domenica 7 settembre presenti il Sottosegretario alla Difesa, Sen. Isabella Rauti, e il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Gen. S.A. Antonio Conserva. 

Emozioni tricolori nel weekend del 6 e 7 settembre per le migliaia di appassionati del volo che sono accorsi alla base aerea di Rivolto – sede del 2° Stormo dell’Aeronautica Militare e del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico – per festeggiare il traguardo delle 65 stagioni delle Frecce Tricolori. 

leggi di più

Nasce il consorzio GCAP Electronics Evolution: i partner industriali uniti per la sensoristica e le comunicazioni del caccia di nuova generazione

I campioni dell’industria dell’elettronica per la difesa di Giappone, Regno Unito e Italia hanno costituito un consorzio, preparando i partner ad avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del GCAP – Global Combat Air Programme.

Le aziende coinvolte – Mitsubishi Electric per il Giappone, Leonardo UK per il Regno Unito e Leonardo insieme a ELT Group per l’Italia – avevano annunciato la firma di un accordo di collaborazione in occasione del DSEI Japan nel marzo 2023 e, dopo un intenso lavoro trilaterale, hanno sottoscritto lo scorso agosto l’accordo consortile. La creazione del consorzio dà, così, forma concreta alla collaborazione, conferendole una struttura commerciale e segnando un sostanziale passo avanti a livello industriale, rafforzando al contempo l’impegno di lungo periodo dei partner nel programma GCAP.

leggi di più

Global Combat Air Programme (GCAP)

Global Combat Air Programme (GCAP): costituita la joint venture Edgewing per lo sviluppo della nuova generazione di velivoli da combattimento.

I partner industriali del GCAP - BAE Systems, Leonardo e Japan Aircraft Industrial Enhancement Co. Ltd. (JAIEC) - detengono una quota paritetica di Edgewing.

Marco Zoff sarà il primo Amministratore Delegato della joint venture.

leggi di più

Arezzo, 15 giugno 2025 - 70 anni dal primo volo del Falco F.8-L di Stelio Frati

Raduno Aereo Internazionale e presentazione di un esclusivo orologio celebrativo in edizione limitata.

Il prossimo 15 giugno 2025, l’Aero Club “Luciano Centini” di Arezzo, in collaborazione con il Falco Club e con il supporto di Hangar Italy – volo, motori ed emozioni, ospiterà presso l’aeroporto “Molin Bianco – Ermanno Bartolini” un grande Raduno Aereo Internazionale per celebrare il 70° anniversario del primo volo del Falco F.8-L, iconico velivolo progettato dall’ingegner Stelio Frati.

leggi di più