
CERVIA (RA) – Si è svolta ieri, 18 settembre 2025, presso l'aeroporto di Cervia, la cerimonia di avvicendamento al comando dell'81° Centro Addestramento Equipaggi (C.A.E.) del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare. L'evento ha sancito il passaggio di consegne tra il comandante uscente, Alfredo P., e il comandante subentrante, Michele M..
La cerimonia, che ha avuto luogo alla presenza di un'importante rappresentanza del personale del Centro e dei familiari, è stata presieduta dal Comandante del 15° Stormo, Colonnello Pilota Antonio VIOLA.
L'81° C.A.E. svolge un ruolo cruciale nella preparazione e nella standardizzazione del personale dell'Aeronautica Militare, con l'obiettivo di formare equipaggi altamente qualificati per le operazioni di Ricerca e Soccorso (S.A.R.). Le loro missioni sono fondamentali per la salvaguardia della vita umana e per il supporto alla comunità, in particolare durante le emergenze e le calamità naturali.
Il comandante uscente, Alfredo P., ha ringraziato il personale per l'impegno e la professionalità dimostrati durante il suo mandato, sottolineando i risultati raggiunti e l'importanza del lavoro svolto quotidianamente per garantire l'efficacia operativa del Centro.
Il comandante subentrante, Michele M., ha espresso il proprio orgoglio per l'incarico ricevuto, dichiarando di essere pronto a guidare il Centro per affrontare le sfide future, continuando a operare nel solco dell'eccellenza e della dedizione che contraddistinguono il 15° Stormo.
Nel suo intervento conclusivo, il Comandante del 15° Stormo, Colonnello Pilota Antonio VIOLA, ha ringraziato il uscente per il suo prezioso contributo e ha augurato un proficuo lavoro al subentrante, ribadendo l'importanza strategica dell'81° C.A.E. per le capacità operative dello Stormo e dell'intera Forza Armata.
Il 15° Stormo garantisce, 24 ore su 24, ogni singolo giorno dell’anno, la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà , concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita e il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche complesse, sia di giorno sia di notte.
Dalla sua costituzione a oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato migliaia di persone in pericolo di vita, mentre in estate svolgono anche attività Antincendio Boschivo (AIB) nell’ambito degli assetti forniti dalla Difesa per questa campagna. Dal 15° Stormo di Cervia, oltre l’82° Centro SAR di Trapani, dipendono, dislocati su tutto il territorio nazionale, anche l’80° Centro SAR di Decimomannu (Cagliari), l’85° Centro SAR di Pratica di Mare (Roma), l’84° Centro SAR di Gioia del Colle (Bari) e l’83° Gruppo SAR, sito proprio su Cervia (Ravenna).
Capo Sezione Comunicazione Istituzionale Cap. Pil. Matteo IACONIS