
Il 20 maggio 2025, presso la Casa dell’Aviatore a Roma, ha avuto luogo il Convegno dal titolo: “la manutenzione come moltiplicatore degli assetti aerospaziali: nuove opportunità per un cambio di paradigma”. L’evento è stato organizzato dal Centro Studi Militari Aerospaziali (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica, in collaborazione con l’Aeronautica Militare ed è stato moderato dal dott. Emmanuele Panero – Desk Difesa e Sicurezza del CeSI. Presente anche il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva per un intervento introduttivo.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, ha sottolineato come “la manutenzione costituisce un elemento ineludibile di qualsiasi sistema complesso. Non fa eccezione il settore aeronautico, dove anzi è stata sviluppata nel tempo una complessa normativa volta a garantire, secondo ben precisi standard di sicurezza internazionali, l’aeronavigabilità nella terza dimensione. Il risultato è che le attività manutentive incidono in misura straordinariamente significativa sui costi del ciclo di vita dei sistemi aeronautici militari e civili e, non meno importante, sulla loro disponibilità operativa e sul numero di risorse umane e sugli asset infrastrutturali da destinare al loro mantenimento in esercizio”.
Sempre il Generale Conserva ha evidenziato che “l’Intelligenza Artificiale predittiva avrà un impatto crescente nei complessi processi logistici futuri che vedranno, comunque, il fattore umano quale componente fondamentale per governare questi nuovi processi tecnologici. Anche il tema dei servizi di manutenzione in orbita, a seguito dello sviluppo rapidissimo della space economy, suggerisce la necessità di pensare e dispiegare nuovi paradigmi tecnologici ed operativi per una sempre maggiore sinergia tra l’Aeronautica Militare, l’industria ed i Centri di Ricerca al fine di studiare insieme soluzioni utili sia in campo militare che civile”.
Il Gen. S.A. (r) Giovanni Fantuzzi, Direttore del CESMA, nel suo intervento di chiusura ha ribadito come “questo convegno ha voluto confermare il ruolo di eccellenza dell’Aeronautica Militare come riferimento nel dominio della logistica aeronautica ed ha esplorato il tema strategico di come le tecnologie emergenti e dirompenti possono intervenire e stanno già intervenendo per ridurre i costi e soprattutto i tempi di fermo per manutenzione dei sistemi aeronautici, sottolineando l’importanza delle opportunità di spin-off reciproco fra il mondo civile e quello militare”.
La prima parte del convegno ha visto il coinvolgimento di relatori di assoluto rilievo quali il Generale di Brigata Aerea Igor Bruni – Capo 4° Reparto Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Giovanni Jacazio, Senior Professor, Dipartimento d’Ingegneria Meccanica e Aerospaziale; Fellow of Prognostics and Health Management Society, Politecnico di Torino, l’ing. Giulio Schiavo – Commercial, CSS&T & Proprietary Programs Business Logistic Engineering Processes & Tools Integration, Leonardo, la dott.ssa Elena Gagliardoni – Head of Augmented Intelligence & Automation Design, Almaviva, il dott. Francesco Marino – Senior Data Science – PHA, Lufthansa.
Tanti i temi che sono stati trattati, tra cui quello relativo all’approccio dell’Aeronautica Militare al futuro della Manutenzione Aeronautica, la Trasformazione Digitale a supporto della Manutenzione dei Velivoli, nonché l’impatto dell’Intelligenza Artificiale predittiva per la manutenzione aeronautica.
La seconda parte dell’evento ha previsto una tavola rotonda dal titolo “Tecnologie emergenti, dirompenti e regolamentazione: opportunità Vs ostacoli” con la partecipazione di illustri ospiti come l’i’ing. Francesco Bellardi – VP Customer Support & Services, Leonardo Divisione Elicotteri, l’ing. Col. GArn (c) Stefano Bernardini, Docente Master POLIMI, già funzionario EASA, l’ing. Fabio Nicolai, Direttore Generale f.f., ENAC, l’ing. Manuela Perrone, Service Technology Engineering Manager, Avio Aero; il Colonnello GArn Domenico Raimondo, Direttore UTT Milano – Direzione Armamenti Aeronautici e Aeronavigabilità, Ministero Difesa.
Aeronautica Militare
S.M.A. 5° Reparto "Comunicazione"
T.Col. Davide TORTORA