Articoli personali e approfondimenti sul mondo dell'aviazione.
Personal articles and insights on the world of aviation.
Notizie, comunicati stampa da parte di costruttori, compagnie aeree, aeroporti o news in generale.
News, press releases by manufacturers, airlines, airports or news in general.
Reportage fotografici dagli Air show in giro per il mondo.
Photographic reports by Air shows around the world.
Sezione dedicata alla mitica pattuglia acrobatica.
Section dedicated to the legendary aerobatic team.
Una panoramica dei nostri lavori per la carta stampata.
An overview of our work for print media.
Le nostre recensioni sui libri che abbiamo letto o ci sono stati proposti dagli editori.
Our reviews of books we have read or have been suggested by publishers.
Oltre 100 mila persone hanno assistito nel week end alla manifestazione aerea. Domenica 7 settembre presenti il Sottosegretario alla Difesa, Sen. Isabella Rauti, e il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Gen. S.A. Antonio Conserva.
Emozioni tricolori nel weekend del 6 e 7 settembre per le migliaia di appassionati del volo che sono accorsi alla base aerea di Rivolto – sede del 2° Stormo dell’Aeronautica Militare e del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico – per festeggiare il traguardo delle 65 stagioni delle Frecce Tricolori.
I campioni dell’industria dell’elettronica per la difesa di Giappone, Regno Unito e Italia hanno costituito un consorzio, preparando i partner ad avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del GCAP – Global Combat Air Programme.
Le aziende coinvolte – Mitsubishi Electric per il Giappone, Leonardo UK per il Regno Unito e Leonardo insieme a ELT Group per l’Italia – avevano annunciato la firma di un accordo di collaborazione in occasione del DSEI Japan nel marzo 2023 e, dopo un intenso lavoro trilaterale, hanno sottoscritto lo scorso agosto l’accordo consortile. La creazione del consorzio dà, così, forma concreta alla collaborazione, conferendole una struttura commerciale e segnando un sostanziale passo avanti a livello industriale, rafforzando al contempo l’impegno di lungo periodo dei partner nel programma GCAP.
Nasce a Sesto Calende, città simbolo della storica SIAI Marchetti, l’ultimo progetto firmato Hangar Italy, il marchio indipendente che trasforma le emozioni del volo in oggetti unici. Dopo i tributi a velivoli iconici, arriva oggi un segnatempo speciale: G.91 Tribute Watch, un orologio che racchiude storia, tecnica e passione.
Realizzato in soli 91 esemplari numerati e personalizzabili, questo orologio celebra il leggendario Fiat G.91, capolavoro dell’ingegneria aeronautica italiana e protagonista assoluto della seconda metà del Novecento.
Un volume unico sulla leggenda del Lockheed F-104.
Un’opera monumentale e senza precedenti in lingua italiana, dedicata al caccia più iconico della Guerra Fredda: il Lockheed F-104 Starfighter, il “missile con un uomo dentro”.
Con oltre 400 pagine e più di 1200 immagini, di cui 300 inedite, Project 083 racconta la genesi, l’evoluzione tecnica, l’impiego operativo e il mito del velivolo che ha segnato un’epoca.
• Approfondito e accessibile: una trattazione rigorosa, ricca di dati, testimonianze e documenti d’archivio, ma scritta con un linguaggio chiaro.
• Completo: tutte le versioni dello Starfighter, dai prototipi alle varianti operative USAF, NATO, Giappone, Canada e Italia, fino agli ultimi impieghi civili NASA.
• Ricco di contenuti speciali: walkaround tecnico per modellisti, schede comparative, glossario, profili a colori e interviste esclusive a piloti e manutentori.
• Un viaggio nella storia: dal progetto Lockheed degli anni ’50 al ruolo dello Starfighter nella deterrenza nucleare NATO, passando per record, missioni reali e modernizzazioni.
Perché proporlo in libreria?
• Titolo di grande fascino per appassionati di aviazione, studiosi di storia militare e modellisti.
• Opera inedita in Italia, con materiali e interviste mai pubblicati prima.
• Volume prestigioso, destinato a diventare un punto di riferimento editoriale sull’F-104.
Un unicum al mondo, che si rinnova sabato 13 settembre 2025
in un legame che lega Aero Club Como e Villa d’Este dal 1913;
nuovi partners si aggiungono nella narrazione del mito.
Il rito di un unicum, una delle competizioni più note e prestigiose al mondo, per idrovolanti e anfibi, si rinnova sul Lago di Como, sabato 13 settembre 2025.
La gara, nata nel 1913, ed allora vinta da Roland Garros, già vantava nelle prime edizioni, la presenza di aviatori provenienti da tutta Europa (Hirth, Chemet, Fischer per citarne solo alcuni), così, ancora oggi, il mito di quanto iniziò agli albori del ‘900 richiama concorrenti che, o in equipaggi misti, o con i propri aeroplani, giungeranno a Como da diverse nazioni.
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy