
Friedrichshafen, Germania - La 28a edizione della fiera AERO comincerà quest'anno già il 1° aprile con circa 700 espositori provenienti da 38 Paesi che offriranno una gamma di prodotti e servizi ancora più ampia rispetto agli anni precedenti. Si potranno vedere a Friedrichshafen aerei ultraleggeri, alianti a motore, aerei da turismo, elicotteri e business jet. A questi si aggiungono i droni civili e i taxi aerei elettrici che stanno diventando sempre più popolari nell'aviazione. Anche la proposta dell'eflight-expo sarà ampliata quest’anno. Si rinnovano gli appuntamenti con le mostre speciali come Avionics Avenue, Engine Area, Be a Pilot e Aerodrones/UAS Expo. Elicotteri di tutte le dimensioni e tipi di azionamento si trovano nell'hangar per elicotteri e anche l'area del simulatore di volo sarà nuovamente presente al Lago di Costanza. Immediatamente prima dell'AERO, si terrà per la prima volta il rally di due giorni Lindbergh e-flight dedicato agli aerei elettrici. I velivoli trike elettrici, i tre assi e gli ibridi partecipanti saranno poi presentati alla fiera di riferimento del settore.
Il CEO della Fiera di Friedrichshafen Klaus Wellmann, Roland Bosch in qualità di "Head of AERO" e il project manager Tobias Bretzel sottolineano che le prospettive economiche per l'aviazione generale rimangono incoraggianti. In ogni caso, l'AERO 2020 assicurerà a ogni appassionato di aviazione la possibilità di trovare il velivolo che fa per lui. Alla mostra saranno presentati droni civili, velivoli ultraleggeri, elicotteri, autogiro, velivoli mono e plurimotore con motori a pistoni, turboelica o business jet, nonché i primi aerotaxi elettrici. Nuovi sistemi di propulsione, avionica intelligente, servizi e accessori per tutti gli aspetti del volo saranno in primo piano all’AERO, così come l'addestramento dei piloti e le opportunità di carriera nell'aviazione generale.
Velivoli a motore
Tradizionalmente, sul Lago di Costanza si può vedere la gamma completa di tutti i produttori affermati, dai motori a uno o due pistoni agli aerei con turbine a elica. Questa enorme varietà di tipi ha costituito il pilastro dell'aviazione generale per decenni. L'attuale forte domanda di aerei da addestramento dà ai produttori di aerei un ulteriore impulso. Saranno esposti gli ultimi modelli di velivoli della collaudata classe Echo, oltre a diverse novità di prodotto. Tra queste troviamo anche una prima mondiale: una società tedesco-cinese intende presentare all'AERO il suo nuovo idrovolante a turboelica. Gli aerei ultraleggeri oggi comprendono una vasta gamma di alianti o aerei a motore, idrovolanti, giroscopi e ora anche elicotteri. Sul Lago di Costanza saranno presentate diverse anteprime di velivoli, dal classico mezzo di addestramento side by side al tandem da 300 km/h, così come apparecchi economici da 120 kg del settore degli ultraleggeri. A motore semplice, monoposto e quindi economici nell'acquisto e nella manutenzione, offrono un originale divertimento di volo. L'aumento a livello europeo da 472 a 600 chilogrammi della massa massima possibile al decollo per i nuovi aerei ultraleggeri biposto consente di aumentare attrattività e la flessibilità in termini di carico utile. All'AERO saranno presentati numerosi nuovi modelli da 600 kg oltre ai classici aerei da 472 kg. Tra questi vi sono aerei e giroscopi di produttori russi. Diverse aziende presenteranno opzioni di conversione per i loro aerei UL fino a 600 kg di peso al decollo.
Business Aviation
La Business Aviation è diventata uno dei punti centrali dell'AERO. I velivoli plurimotore a pistoni, in particolare i turboprop e i jet, ne costituiscono il nucleo. Dall'approvazione dell'EASA, tre anni fa, di consentire l'uso di singoli motori a turbina per il trasporto aereo commerciale anche nelle operazioni di volo strumentale, i produttori di questi velivoli monomotore con turbina ad elica possono contare su una domanda crescente. Anche le classiche turboeliche twin possono essere ammirate sul Lago di Costanza. Per i produttori di business jet ci sono attualmente segnali di un buon sviluppo economico, come dimostrano gli ultimi dati positivi dell'associazione dei costruttori GAMA dell'autunno 2019. L'intera gamma dell'aviazione d'affari, dalla monoturbina ai jet plurimotore, sarà in mostra all'AERO nella nuova Business Aviation Resale Area.
e-flight-expo
L'e-flight-expo giunge nel 2020 alla sua undicesima edizione. Sempre più aerei sono oggi equipaggiati con un motore elettrico o ibrido. Quest'anno, in considerazione della problematica delle emissioni di CO2, anche le grandi aziende e numerose start-up stanno esaminando lo sviluppo di progetti di volo elettrico, tra cui numerosi aerei a decollo verticale. Ad esempio, uno dei colossi del settore della propulsione in campo aeronautico sarà rappresentato per la prima volta all'AERO con la sua nuova divisione "Propulsione elettrica". I droni taxi elettrici sono in uso in via sperimentale dal 2018, e i prototipi dei produttori tedeschi sono già in fase di volo con equipaggio. Nel 2020, un numero sempre maggiore di produttori di automobili parteciperà ai progetti di Urban Air Mobility. Diversi taxi aerei effettuano già voli di prova.
Lindbergh e-flight Rally
Il rally Lindbergh e-flight, che si svolgerà per la prima volta immediatamente prima dell'AERO a Friedrichshafen, sottolinea l'importanza sempre crescente del volo elettrico nell'aviazione. I droni civili svolgono un ruolo sempre più importante nell'aviazione, sia per la fotografia aerea, sia per la sorveglianza o per altri compiti speciali. Ciò si riflette in una partecipazione sempre crescente al format speciale Aerodrones/UAS Expo, che nei primi due giorni di fiera si concentrerà in particolare sul tema "UAV nelle operazioni di emergenza". All'AERO saranno in mostra sia i velivoli con equipaggio che quelli senza equipaggio dotati di sensori e tecnologia di misura all'avanguardia. Questi possono anche essere ammirati dal vivo presso l’Inflight Airfield per sistemi aerei senza equipaggio (UAS).
La Engine Area è oggi uno dei capisaldi dell'AERO: la mostra speciale presenta i moderni motori aeronautici di vari produttori. Questi possono essere azionamenti elettrici, a combustione e ibridi. Ma includono anche la manutenzione e la gestione dei motori, carburanti alternativi e sostenibili. Anche la mostra speciale Avionics Avenue si è affermata ormai da anni. I settori interessati sono gli allarmi di collisione imminente, la pianificazione del volo, la comunicazione, il controllo del volo e la navigazione. Il fatto che un importante produttore di avionica offra per la prima volta quest'anno un sistema di atterraggio automatico per un turboelica e un business jet sta già facendo scalpore nel settore. Molti dei nuovi dispositivi possono essere provati direttamente in fiera.
Per la terza volta si svolgerà presso l'AERO la Flight Simulator Area. Qui l'attenzione si concentra sulla simulazione di volo, che include l'addestramento di piloti e offerte per tutti coloro che sono interessati a pilotare un aereo o un elicottero. È possibile provarlo dal vivo presso numerosi espositori. L'area Flight Simulator offre anche opportunità di addestramento per piloti esperti in VFR o IFR che vogliono approfondire le loro conoscenze come anche la possibilità di sperimentare un'ampia varietà di velivoli sul simulatore. Con l'hangar per elicotteri, gli aeromobili ad ala rotante avranno a disposizione un padiglione tutto loro. In mostra ci saranno elicotteri con motori a pistoni o turbine dei settori addestramento, soccorso aereo, volo di lavoro o interventi di polizia. Dal 2019, i primi elicotteri ultraleggeri per addestramento hanno reso più facile e allo stesso tempo più economico l'inizio dell'addestramento per i futuri piloti di elicotteri.
Alla ricerca di giovani piloti
Con "Be a Pilot 2020" proseguirà la fortunata mostra speciale. Qui, sia i piloti che gli interessati all'addestramento al volo si incontrano in un momento favorevole: attualmente i piloti sono ricercati in molte parti del mondo dalle flotte aeree in costante crescita. L'attuale crescente domanda di aerei da addestramento da parte delle scuole di volo sottolinea questo sviluppo. "Be a pilot" fornisce informazioni e offerte sia da parte delle scuole di volo e delle università, sia da parte di enti e associazioni.
AERO Conferences
Nell'ambito delle AERO Conferences si terranno nel 2020 oltre 200 conferenze, convegni e workshop sui temi dell'aviazione. Sono presenti gruppi di interesse come l'AOPA, autorità di certificazione come l'EASA e la FAA e le associazioni di produttori GAMA e LAMA. Alle AERO Conferences, esperti dell'intero spettro dell'Aviazione Generale informano e discutono su temi attuali dell'aviazione. Anche la federazione degli Unmanned Aerial Vehicle con il suo simposio AERODrones parteciperà a questo evento.
Come raggiungere AERO: nuova app "aeroPS" per il pagamento
Chiunque si rechi all'AERO di Friedrichshafen con il proprio aereo ha bisogno di uno slot PPR. La richiesta può essere effettuata online a partire dal 18 marzo 2020 alle ore 9.00, ora locale, su www.bodensee-airport.eu. La novità di quest'anno è che il pagamento può essere effettuato con l'app "aeroPs". 10.02.2020 - AERO 02/2020/WK Seite 5 Ogni pilota che vola su EDNY riceve un giorno di ingresso gratuito all'AERO. Una possibilità di atterraggio alternativo senza regolazione degli slot per velivoli ultraleggeri (esclusa la classe Echo e gli alianti a motore da turismo) è offerta dal vicino aerodromo di Markdorf dal 1 al 4 aprile. Arrivi e partenze sono possibili tra le 8 e le 19, ora locale. Sarà disponibile un servizio di bus navetta per l'AERO. AERO si svolgerà a Friedrichshafen dal 1° al 4 aprile 2020. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.aero-expo.com.
Press release by Aero 2020